Home 

domenica 6 giugno 2010

Navigare da casa e in mobilità, con un unico canone; la sfida degli operatori italiani

Banda Larga fissa e mobile, per navigare ovunque alla tariffa migliore, a casa o in mobilità, tutto in un unico canone. È questa la nuova sfida degli operatori italiani. Una battaglia ingaggiata per ora da Fastweb, Wind, Tiscali e Wind, con offerte che possono includere anche le telefonate, a canoni da 29 euro al mese. A tanto ammomonta il costo dell'ultima offerta in ordine di tempo: si chiama Adsl Dati ed è la prima di Vodafone ad avere solo internet (niente telefono). Il canone è di circa un euro inferiore a quello della concorrenza perché non include chiamate nel canone. L'Adsl è a 7 Megabit, quindi di livello base. È compresa anche una chiavetta gratis e la navigazione su rete mobile banda larga Umts/Hsdpa per 30 ore al mese, fino a 7,2, 21 o 28 Megabit (a seconda delle zone). Altre offerte Vodafone abbinano all'Adsl e all'Umts/Hspa anche 3 mila minuti di chiamate al mese da casa, nello stesso canone.

È stato Fastweb il primo ad avere l'idea di abbinare due bande larghe, senza telefono, nella stessa offerta: sono le caratteristiche di Joy, a 29,95 euro al mese (con chiavetta gratuita). Costa più di Vodafone e ci sono meno ore al mese (10 contro 30), ma l'Adsl è molto più veloce: fino a 20 Megabit. Tiscali e Wind concorrono con offerte che includono anche illimitate telefonate su rete fissa con o senza scatto alla risposta. Se c'è lo scatto, il canone è di 10 euro al mese più alto (39,95 contro 29,95 euro al mese).


Una differenza tra questi due operatori è che Tiscali non regala la chiavetta ma la offre a prezzo scontato (19 euro al mese). In più però abbina un servizio di VoIP su cellulare (Wiphone). Wind e Tiscali, infine, a differenza di Fastweb e Vodafone, non includono traffico di banda larga mobile nel canone ma danno all'utente un'opzione tra navigare a consumo (50 cent l'ora) o con una flat (9 euro addizionali per 50 ore al mese).

Si noti che tutte queste offerte escludono la linea telefonica di Telecom e non fanno pagare il relativo canone. Sono quindi interessanti per chi vuole ridurre i costi fissi domestici ma non vuole rinunciare alla banda larga Adsl, che resta nettamente migliore di quella mobile. E per chi preferisce usare quest'ultima solo quando naviga fuori casa. Sono offerte specchio di nuove esigenze degli utenti internet italiani, intercettate dalle strategie degli operatori: restare connessi a internet più a lungo possibile, in varie situazioni, alla migliore velocità disponibile. 





Proposta per Abbonamento a FOCUS

 
Dato che tra le centinaia di riviste digitali presenti in rete manca Focus, propongo l'acquisto di un abbonamento annuale; visto anche il forte sconto della versione in pdf (-53%), il prezzo è tranquillamente abbordabile: € 19.90.
Chi fosse interessato può quindi partecipare all'acquisto con il tasto donazione:

Vedi anche:

Nessun commento:

Related Posts with Thumbnails

In questo blog ti piacerebbe trovare più post su: